la selezione di dicembre
4 élément Champagne Pierre et François Huré

AZIENDA: Pierre et François Huré , Ludes
REGIONE: Montagne de Reims,Champagne
DENOMINAZIONE: Champagne AOC
VITIGNI: 100% Pinot Noir
DOSAGGIO: Extra Brut 3 g/l
MILLÉSIME: giugno 2021
DÉGORGEMENT: 2015
COLORE: Giallo paglierino con riflessi dorati
PROFUMO: Frutta a polpa bianca e secca, note di panificazione e tostate
GUSTO: Di Elegante, cremoso e minerale
GRADAZIONE: 12%
ABBINAMENTO: Molluschi | Pesce alla griglia | Carni bianche
TEMPERATURA DI SERVIZIO: 8° C
La Maison champagne Pierre e François Huré è un’azienda a conduzione familiare che da oltre 50 anni segue la filosofia di un lavoro meticoloso ed artigianale. L’azienda è situata nel cuore della Montagna di Reims, a Ludes villaggio classificato Premier Cru. In tutta questa zona il Pinot Nero riesce ad esprimersi al meglio, gli ettari di proprietà sono dieci e comprendono e 45 parcelle, un mosaico unico dove ogni appezzamento e ogni pendio offre dei profili aromatici differenti. La coltivazione avviene nel pieno rispetto della terra e dell’ambiente circostante, con l’obiettivo di raccogliere uve sane.
Lo champagne “4 Eléments Pinot Noir” é un Blanc de Noirs ottenuto da una selezione delle migliori uve di Pinot Nero. Questa linea è nata con lo scopo di valorizzare e riflettere 4 fattori principali. Il primo: le uve provengono da una sola parcella, “La Perthe” a Ludes ed è caratterizzata da un terreno argilloso-calcareo, con alcune infiltrazioni sabbiose, un terroir per eccellenza per produrre Millesimi eleganti e longevi, il secondo: è utilizzato solo il vitigno Pinot Nero, il terzo: l’annata è sempre un millesimo in questo caso il 2015 e il quarto: riguarda la vinificazione, che avviene con la fermentazione e l’affinamento in botti da 600 litri e la fermentazione malolattica non viene svolta. Prodotto di nicchia poiché le bottiglie prodotte sono solamente 1760.
Questo Champagne si presenta alla vista con un colore giallo paglierino con riflessi dorati e la grana del pérlage è fine e sottile, dotata di un’ottima persistenza. Il bouquet di profumi si avvicendano al naso con sentori di frutta a polpa bianca, accenni di frutta secca, note di boulangerie e sfumature tostate. In bocca è cremoso, profondo, teso di grande freschezza e mineralità, un Blanc de Noir raffinato che esprime con eleganza le caratteristiche del vitigno. Ottimo in abbinamento a molluschi, pesce e crostacei alla griglia a carni bianche, da azzardare con la “cazzöela”.
la selezione di dicembre
Brunello Di Montalcino - Baricci Montosoli

AZIENDA: Baricci, Colombaio Montosoli
REGIONE: Toscana
DENOMINAZIONE: Rosso di Montalcino DOCG
TIPOLOGIA: Rosso fermo
VITIGNI: 100% Sangiovese
AFFINAMENTO: 36 mesi in botti di Slavonia
COLORE: Rosso rubino con riflessi granati
PROFUMO: Piccoli frutti rossi, floreale, speziato e balsamico
GUSTO: Di corpo, tannico e persistente
GRADAZIONE: 14,5%
ABBINAMENTO: Primi e secondi di terra | Cacciagione | Formaggi stagionati
TEMPERATURA DI SERVIZIO: 18-20° C
Quella di Baricci è una storia che parte nella metà degli anni cinquanta, quando la famiglia decise di acquistare il piccolo podere di Colombaio di Montosoli, situato nella parte settentrionale del territorio di Montalcino, sul versante che guarda Siena, a 280 metri sul livello del mare. Zona collinare considerata di grande vocazione ed eccellenza vitivinicola. Un terreno ricco di minerali e fossili, galestro, quarzo e marne, il microclima è secco e ventilato, con brezze maggiori rispetto al resto del territorio di Montalcino, caratteristiche importanti che aiutano la perfetta maturazione delle uve di Sangiovese, usate per produrre questo Brunello di Montalcino.
La vendemmia è manuale e dopo un’attenta selezione giungono in cantina solo i grappoli migliori. Dopo la fermentazione in vasche di acciaio il vino viene invecchiato in botti di rovere di Slavonia per 36 mesi ed affina per ancora 8 mesi in bottiglia prima di essere commercializzato. Al calice offre un bel colore rosso rubino con leggeri riflessi granati, il naso è pervaso da piccoli frutti rossi a seguire note floreali quali la violetta e sfumature di spezie dolci e liquirizia intrecciate a sentori di erbe balsamiche di sottofondo. All’assaggio è corposo, elegante e suadente, caratterizzato da un fitta trama tannica, sorretto da una bella freschezza e una lunga persistenza aromatica.
Un vino di ottima struttura ben si abbina con primi piatti e secondi di terra, cacciagione sia a piuma che a pelo e con formaggi stagionati.