Selezione di Agosto - Vinarte

la selezione di agosto

Invitation - Huré Frères

AZIENDA: Huré Frères

REGIONE: Montagne de Reims (Francia)

DENOMINAZIONE: Champagne AOC

TIPOLOGIA: Vino spumante

VITIGNI: 20% Chardonnay, 40% Pinot Meunier e 40% Pinot Noir

AFFINAMENTO: 30-36 mesi

DOSAGGIO: 6 g/L

MILLÉSIME: 2017

COLORE: Giallo paglierino luminoso

PROFUMO: Frutti maturi, agrumi, miele d’acacia e pan brioche

GUSTO: Equilibrato, succoso e minerale

GRADAZIONE: 12%

TEMPERATURA DI SERVIZIO: 6 – 8 °C

ABBINAMENTO: Aperitivo

Huré Frères è un Domaine di 10 ettari a conduzione familiare che da oltre 50 anni porta avanti la propria filosofa di Champagne artigianali a Ludes, nel cuore della Montagne de Reims. L’obiettivo di Raoul Huré e dei suoi due figli, François e Pierre, è quello di preservare terreni “viventi” che permettano la crescita armoniosa dei microrganismi in modo da coltivare uve sane, mature ed equilibrate.
I vigneti sono situati per lo più nei villaggi Premier Cru di Ludes aventi un suolo calcareo-argilloso, perfetto per l’esaltazione del Millésime. I restanti vigneti si trovano invece ad ovest rispetto alla Montagne de Reims ove vengono coltivate le uve dei Sans Annee.
In cantina si lavora preservando la ricchezza delle uve e il loro potenziale, adattando la vinificazione alle condizioni diverse in base all’annata, Inoltre, ogni varietà, villaggio e parcella sono vinificate separatamente e poi assemblate in seguito.
I Vin de Réserve, conservati secondo il metodo Solera dal 1982, sono destinati alle Cuvée come Memoire e Invitation,
Lo Champagne Invitation, considerato introduttivo ed un vero e proprio “invito” della Maison, è un assemblaggio del 20% Chardonnay, 40% Pinot Meunier e 40% Pinot Noir. L’idea è quella di garantire una certa costanza e coerenza di gusto durante gli anni e per raggiungere questo obiettivo viene utilizzata una percentuale variabile del 25-40% di vin de réserve. Le bottiglie riposano dai 30 ai 36 mesi sui propri lieviti ed infine dosate a 6 g/L.
Nel calice si presenta di un bel giallo paglierino luminoso. Al naso è ricco di profumi di frutti maturi, agrumi, miele d’acacia e pan brioche. La beva è equilibrata, piacevole, con un ritorno minerale che rende appagante il sorso.
Uno Champagne ideale da condividere durante un aperitivo in compagnia.

la selezione di agosto

Le Oche - Fattoria San Lorenzo

AZIENDA: Fattoria San Lorenzo

REGIONE: Marche (Italia)

DENOMINAZIONE: Verdicchio dei Castelli di Jesi DOC

TIPOLOGIA: Vino bianco

VITIGNI: 100% Verdicchio

AFFINAMENTO: 12 mesi in cemento

COLORE: Giallo paglierino con riflessi dorati

PROFUMO: Mandorla, frutta bianca, fiori bianchi e gialli

GUSTO: Intenso, energico, di buona struttura e sapidità

GRADAZIONE: 14%

ABBINAMENTO: Paccheti ai moscioli | Sarde | Coniglio | Formaggi di media stagionatura

TEMPERATURA DI SERVIZIO: 8-10° C

Parlando di Verdicchio di Jesi è difficile non citare Natalino Crognaletti, l’anima della Fattoria San Lorenzo. Legato alla sua terra e difensore della tradizione contro le mode del momento, è certamente tra i vignaioli di maggiore personalità, dinamismo ed esuberanza.
Enrico e Gino, rispettivamente nonno e padre di Natalino, lavorarono per anni nel settore enologico come bottai, vinificatori e potatori. È in seguito all’ingresso in azienda di Natalino, avvenuto nel 1995, che Fattoria San Lorenzo iniziò a seguire uno stile ben preciso e delineato: viticoltura biologica e sostenibile, interventi ridotti al minimo in cantina, fermentazioni spontanee, lunghi affinamenti sui lieviti, poche e piccole aggiunte di solforosa ed utilizzo delle vasche in cemento.
Il tempo è un fedele alleato di Natalino: non è raro poter godere di uno dei suoi Verdicchio anche dopo 5-6 anni dalla vendemmia. Questa caratteristica ne fa, oltre che un tratto distintivo, un vero e proprio punto di forza.
Le vigne di Fattoria San Lorenzo sorgono a Montecarotto, in piena zona Castelli di Jesi, e vengono coltivate con pochi gesti di grande semplicità, dimenticando l’uso di qualsiasi sostanza chimica e intervenendo solo quando strettamente necessario. Verdicchio in primis, Montepulciano e un po’ di Sangiovese, trovano qui un contesto perfetto per esprimersi, dando vita a vini di grande definizione stilistica e godibilità, accomunati su tutta la linea da un rapporto qualità prezzo difficilmente eguagliabile.
“Le Oche” è realizzato a partire da uve in purezza di Verdicchio, proveniente dall’omonimo Cru che poggia su un terreno sabbioso e argilloso a 380 metri di altitudine. In vigna, come già accennato, l’interventismo è minimo e si integra all’agricoltura biologica alcuni precetti della biodinamica. In cantina si procede con fermentazione spontanea con macerazione di 20 giorni sulle bucce ed un successivo affinamento di 12 mesi in cemento.
Si presenta nel calice con veste paglierina luminosa che vira verso il dorato. Naso di buona complessità con sentori di mandorla, pera, sambuco, acacia e fiori campo. All’assaggio il vino si dimostra generoso, energico, giocato su tattilità morbide e bella spinta sapida.
Da provare in abbinamento a paccheri con il sugo dei moscioli, sarde alla marchigiana, coniglio alla ligure e formaggi di media stagionatura.